|
Il tratto... della nostra terra (Versione VHS e DVD)
|
Nel Febbraio 1999,
da un'idea dell'Artista, è iniziata la realizzazione del Film-Documentario
"Il tratto...della nostra terra" (in digital betacam 16/9),
di cui è autore, produttore, regista, sceneggiatore, aiuto montaggi e attore insieme a numerosi altri personaggi del
Clan Fraternali.
Riprese e montaggi Gama Movie Produzioni di Gabrio Marinelli, testo Gianni Rossetti, voce Luca Violini.
Tale opera riguarda le peculiarità storico-culturali-agricole-turistiche
ed artistiche della nostra terra (le Marche), tratte dai ricordi vissuti di vita contadina seconda metà del novecento e dall'
opera pittorica dell' artista. Il lavoro, unico, originale e nuovo nel
suo genere, scorre attraverso scene ( nelle quali sono inseriti alcuni
dipinti ad olio su tela della serie "dal seme al pane") di vita contadina
e numerosi personaggi, filmate nelle stagioni reali, nelle campagne di
Urbino, nel Montefelro e dintorni fino al monte Catria nell'Appennino;
laddove lo stesso Fraternali dipinge le sue tele. I temi sono: |
|
|
-
Il lavoro della terra con l'aratro trainato dai buoi;
- La semina e la mietitura del grano a mano;
- La trebbiatura nell'aia, la macina del grano nel mulino ad acqua, la
cottura del pane nel forno a legna;
- La vendemmia con cenno ad altri lavori. |
La particolarità
consiste nel fatto che, alcuni dipinti, tratti da fermo immagini, prendono
vita, dando il senso che gli stessi si muovessero.
La presentazione del lavoro è stata promossa dal Comune di Fermignano
(PU), il 7 Ottobre 2000 presso l'Auditorium di Palazzo Montani Antaldi
di Pesaro (PU), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, patrocinata dalla Regione Marche, Provincia di Ancona,
Provincia di Pesaro-Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro,
Comune di Urbino, Pro Loco di Fermignano (PU). |
|